
Il ladino è una lingua affascinante e profondamente radicata nella storia, parlata in alcune valli delle Dolomiti. In questo articolo spieghiamo, tra le altre cose, che cos'è il ladino, come si è sviluppato e quali sono le sue varianti dialettali.
Definizione: che cos’è il ladino?
Il ladino, noto anche come ladino dolomitico, è una lingua retoromanza che si è sviluppata dal latino volgare ed è comunemente parlata in cinque valli delle Dolomiti. Non si tratta di una variante dell'italiano o del tedesco, ma di una lingua indipendente, con una propria identità.
I suoi dialetti più importanti sono:
- il badioto
- il gardenese
- il fassano
- il fodom, o ladino livinallese
- l’ampezzano
In Alto Adige il ladino è addirittura la terza lingua ufficiale, insieme al tedesco e all'italiano.
Storia del ladino
Le radici del ladino risalgono all'epoca romana. Intorno al 15 a.C., in seguito alle conquiste romane, le lingue retiche si mescolarono con il latino parlato, dando origine al ladino.
Inizialmente l'area linguistica del ladino era più estesa, ma nel tempo si ridusse a causa di migrazioni. In seguito alla prima guerra mondiale, le aree ladine furono annesse all'Italia.
Oggi la lingua ladina è tutelata grazie al riconoscimento dei diritti delle minoranze. A questo proposito sono stati particolarmente importanti:
- il suo riconoscimento come lingua minoritaria in Alto Adige,
- l'introduzione dell'insegnamento scolastico bilingue o trilingue,
- l'impegno delle associazioni culturali e dei media a favore della sua conservazione.
Lo sviluppo e la standardizzazione del ladino
Per favorire la comprensione reciproca tra i vari dialetti, è stata codificato il cosiddetto ladino dolomitico, lingua standardizzata che rappresenta il denominatore comune di tutte le parlate locali. Questo progetto è stato elaborato nel contesto del progetto SPELL a partire dal 1988 e pubblicato nel 1998. Il suo obiettivo non era quello di rimpiazzare i dialetti, quanto piuttosto di promuovere la comprensione reciproca e semplificare l'amministrazione regionale e le pubblicazioni.
I dialetti: badioto, gardenese e altri
Ciascun dialetto ladino presenta proprie peculiarità. Il badioto è molto diffuso e viene anche insegnato nelle scuole. Il gardenese è molto diffuso come madrelingua ed è di uso comune sia nella vita di tutti i giorni che nelle scuole.
I dialetti fassano, fodom e ampezzano sono in parte influenzati dalle aree limitrofe: il fodom, ad esempio, risente dell’influenza del veneto. La vitalità diminuisce dal badioto al gardenese fino all'ampezzano.
Il ladino nella vita quotidiana: esempi e contesti linguistici
Alcuni termini fondamentali in ladino evidenziano la vicinanza alla famiglia linguistica latina:
- “Buongiorno” → bon dí
- “Buonanotte” → bona nuet
- “Come stai?” → co vala
- “Cosa fai oggi?” → ce fesa ncuei
La segnaletica trilingue (ladino, tedesco e italiano) è onnipresente nelle valli ladine dell'Alto Adige, come a Urtijëi (Sankt Ulrich, Ortisei). Dal 1989 il ladino è anche lingua ufficiale in Alto Adige.
Attualmente, le persone che parlano il ladino nelle valli dolomitiche sono ancora circa 30.000-40.000. I media moderni, i libri e la musica contribuiscono a mantenere viva questa lingua.
Le particolarità linguistiche dal punto di vista della traduzione
Il ladino presenta peculiarità linguistiche che lo distinguono dagli altri idiomi retoromanzi. Tra queste figurano differenze:
- nella grammatica,
- nell‘ortografia,
- nel lessico.
Proprio queste particolarità rendono le traduzioni impegnative, in quanto richiedono non solo precisione linguistica, ma anche una comprensione della dimensione culturale.
Che cosa offre Traducta
Con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle traduzioni e una rete di traduttori specializzati in molte lingue, Traducta è il vostro partner professionale.
Offriamo traduzioni dal ladino e verso il ladino per determinati tipi di testi, prestando particolare attenzione alla qualità basata sulla cultura.
Saremo lieti di fornirvi un preventivo non vincolante: vi basterà inviarci il vostro documento.
Conclusione: perché il ladino è importante
Il ladino non è solo una lingua, ma un patrimonio culturale vivo nelle Dolomiti. La sua diversità e autonomia lo rendono interessante sia per i privati che desiderano tradurre documenti personali, sia per le aziende che operano nel settore turistico o amministrativo.
Una traduzione in ladino non è una semplice trasposizione linguistica, ma contribuisce anche a mantenere viva la lingua. Traducta vi offre entrambe le cose: competenza linguistica e sensibilità culturale.
Richiedici un preventivo gratuito
E riceverai un'offerta entro poche ore
- Indica che cosa desideri
- Ottieni un preventivo
- Conferma e ricevi il tuo ordine
FAQ sul ladino
Quante persone parlano ancora oggi il ladino?
I parlanti sono circa 30.000-40.000 e vivono soprattutto nelle valli ladine delle Dolomiti.
Il ladino è una variante dell’italiano?
No. Il ladino è una lingua retoromanza indipendente, derivata dal latino volgare. È più affine al romancio parlato in Svizzera che all'italiano.
Traducta offre traduzioni in ladino?
Sì. Traduciamo determinati tipi di testi dal ladino e verso il ladino con professionalità e conoscenze culturali di base.
Aggiungi nuovo commento